wp-note

Sviluppo Siti Web

  • Come creare una Variante di un Blocco Gutenberg

    Le Block Variations in Gutenberg permette di creare versioni personalizzate di blocchi esistenti, mantenendo la struttura e la funzionalità di base del blocco originale, ma con attributi e impostazioni predefinite differenti. Una Variante di Blocco non è una semplice personalizzazione del blocco, ma piuttosto una vera e propria variazione dello stesso. Mentre un blocco standard…

  • Creare Stile Personalizzato per Blocco Gutenberg

    Gli stili personalizzato dei blocchi Gutenberg, rappresentano una funzionalità versatile e potente per la personalizzazione dei contenuti in WordPress. Questi stili permettono di applicare variazioni di design alternativi agli stili esistenti, operando attraverso l’aggiunta di una classe CSS al wrapper del blocco. Tale classe può essere utilizzata per offrire uno stile alternativo. La differenza fondamentale…

  • Font variabili cosa sono e quando utilizzarli

    Un font variabile è un formato di font che, a differenza dei font tradizionali, consente di incorporare molti stili e pesi diversi all’interno di un singolo file di font. Questa innovazione è supportata dai principali standard di font come OpenType e TrueType. I font variabili utilizzano ciò che è noto come “assi di variazione” per…

  • Tipografia fluida: cos’è e come implementarla tramite CSS

    La scelta dei caratteri, la loro dimensione e la loro disposizione non sono solo una questione di estetica; influenzano la leggibilità, l’accessibilità e l’efficacia complessiva del sito. Tradizionalmente, i siti web hanno adottato un approccio “responsive” del design, adattando i contenuti a dispositivi di dimensioni diverse. Tuttavia, questa soluzione presenta delle limitazioni, specialmente in termini…

  • WordPress 6.4: Tutte le novità

    Il 7 novembre 2023, WordPress 6.4 “Shirley” è stato rilasciato al pubblico, portando con sé una serie di nuove funzionalità e miglioramenti significativi. Questa versione più recente di WordPress introduce un nuovo tema predefinito versatile e una serie di aggiornamenti progettati per potenziare ogni fase del percorso creativo. La creazione di contenuti è resa ancora…

  • WooCommerce: Come togliere / eliminare i prodotti correlati

    WooCommerce è uno dei plugin di e-commerce più popolari per WordPress, offrendo una vasta gamma di funzionalità per chi desiderano vendere prodotti online. Una di queste funzionalità sono i “prodotti correlati” (related product), che appaiono alla fine della scheda del prodotto, suggerendo all’utente altri articoli che potrebbero interessargli. Tuttavia, ci sono situazioni in cui potresti…

  • HSTS: cosa serve e come attivarlo su un sito WordPress e non

    L’uso del protocollo HTTPS è diventato sempre più diffuso, garantendo una connessione criptata tra l’utente e il server, esistono ancora vulnerabilità che possono essere sfruttate per compromettere queste connessioni. Qui entra in gioco HSTS, o HTTP Strict Transport Security. Questo meccanismo di garantisce che i browser degli utenti si connettano ai siti web esclusivamente attraverso…

  • Come Personalizzare la Admin Bar di WordPress: aggiungere e rimuovere voci di menu

    In questo articolo andiamo ad analizzare come personalizzare la Admin Bar di WordPress aggiungendo nuove voci di menu. La Admin Bar è quella comoda barra orizzontale che appare nella parte superiore del tuo sito WordPress quando sei loggato. Essa offre un accesso rapido a diverse funzioni utili, come la creazione di nuovi post, la gestione…

  • Immagini responsive. Cosa sono e come funzionano gli attributi srcset e sizes del tag img?

    La presenza di dispositivi con diverse dimensioni, risoluzioni e densità di pixel ha reso la progettazione web una sfida sempre più complessa. Da smartphone compatti a tablet, passando per desktop ad alta risoluzione, ogni dispositivo offre un’esperienza di visualizzazione diversa. Ecco dove entrano in gioco gli attributi srcset e sizes del tag img che permettono…

  • WordPress 6.3 non carica CSS della navigazione

    Oggi voglio condividere un problema ho riscontrato dopo l’aggiornamento a WordPress 6.3 e come risolverlo. Problema Ho utilizzando un template custom che sto sviluppando, il menu di navigazione nel frontend non veniva applicato nessun CSS. Ispezionando il codice sorgente non veniva caricato il file: /wp-includes/blocks/navigation/style.min.css Provando a disattivare tutti i plugin e a cambiare il…